È la forma più tradizionale di yoga, adatta a tutti e ideale per i principianti.
La parola “hata” è composta da due termini: ha (sole) e tha (luna); essa si collega quindi concettualmente all’unione dei due principi quali l’energia solare (Ha) calda e maschile, e l’energia lunare (Tha) fredda e femminile, entrambi presenti in ciascuno di noi. L’hatha yoga quindi porta al riequilibrio di queste due energie attraverso la pratica delle asana (posizioni), del pranayama (respirazione) e di alcune tecniche di rilassamento.
Una pratica costante consente di sciogliere tensioni e blocchi e di armonizzare mente e corpo attraverso il lavoro con il respiro.
Fondata da Sri T. Krishnamacharya e diffusa dal suo discepolo Sri K. Pattabhi Jois, è una pratica dinamica e intensa che combina una corretta respirazione, le posture (asana), il Vinyasa (movimento sincronizzato con il respiro) e la contrazione e chiusura di alcune parti del corpo (Bandha).
Praticata secondo un ordine sequenziale preciso, porta gradualmente a riscoprire il proprio potenziale a tutti i livelli di consapevolezza umana-fisica, psicologia e spirituale.
È adatta a tutti i livelli.
La pratica dello YOGA permette ai BAMBINI di giocare e di fare attività fisica allo stesso tempo, ma soprattutto di entrare in contatto con il proprio sè e la realtà che li circonda. Attraverso lo yoga, infatti, non solo migliorano equilibrio, flessibilità e coordinazione, ma imparano anche ad essere consapevoli del proprio corpo, del proprio respiro e a mantenere uno stato di calma, relax e concentrazione, qualità che favorisce lo sviluppo di un comportamento altruista ed empatico nei confronti degli altri e del Pianeta.
Nel percorso EDU-YOGA : le lezioni sono condotte prevalentemente in lingua inglese, utilizzano un approccio ludico integrato tra apprendimento cognitivo e corporeo; gli effetti dello yoga (rilassamento, consapevolezza, percezione corporea) favoriscono infatti l’acquisizione della seconda lingua.
Lo yoga può essere di grande aiuto alla futura mamma e al suo bimbo perché migliora lo stato di benessere psicofisico ed emotivo, allunga e scioglie la muscolatura favorendo il rilassamento, dona consapevolezza al corpo e al respiro, allevia e previene i classici disturbi legati alla gravidanza. Inoltre favorisce un legame armonioso tra mamma e bambino e consiste in un momento d’incontro e di condivisione con altre future mamme.
- Comprendere in profondità la propria condizione attraverso una maggior consapevolezza del sè;
- equilibrare l’intera persona;
- aumentare l’energia e la forza vitale;
- prepararsi al travaglio e al parto attraverso la respirazione e l’assunzione di posizioni che lo facilitano;
- concedersi un momento di intimità e ascolto, di profonda connessione con il proprio bambino rafforzandone il legame.
RILASSAMENTO
La filosofia yogica, così come la psicologia moderna, enumera tre tipi basilari di tensioni: muscolari, emozionali e mentali. La pratica di yoga nidra favorisce il rilassamento progressivo di tali tensioni, ristabilendo l’armonia in tutti gli aspetti del nostro essere. Lo yoga nidra è considerato la scienza del rilassamento per eccellenza e, in seguito a numerose ricerche scientifiche che ne hanno dimostrato l’efficacia, viene applicato anche in ambito clinico per la cura e la prevenzione di molti disturbi psicologici, psicosomatici, cardiovascolari e dell’apprendimento.
MEDITAZIONE
La pratica della meditazione aiuto ad entrare in contatto con se stessi, ad aumentare la consapevolezza del sé e ad essere presenti nel qui ed ora. La sua efficacia nell’apportare benessere sia sua piano fisico sia su quello mentale è ormai approvata da molti studi scientifici.