Meléte: come nasce
Per gli antichi greci la parola meditazione (meléte) non aveva lo stesso significato, figlio del dualismo cartesiano, di riflessione razionale e approfondita che vi attribuiamo oggi, ma indicava l’esercizio costante, l’attenzione e la cura verso sé stessi e gli altri, accezione che invece siamo soliti attribuire alla visione orientale del concetto di meditazione.
Tuttavia, le più recenti scoperte scientifiche dimostrano la necessità di riappropriarci non solo del significato originario del termine, ma anche di un modo nuovo (o forse dovrei dire antico) di approcciarsi alla salute dell’essere umano. La ricerca, e la sempre maggiore influenza delle filosofie orientali sulla nostra cultura, ci stanno spingendo verso l’abbandono della classica visione analitica e parcellizzata della malattia, in favore di un approccio olistico in cui mente e corpo non sono due entità separate, ma bensì parti della stessa unità in continua ed imprescindibile interazione.
Meléte nasce proprio dalla fusione dell’antica saggezza orientale con la scienza moderna e si propone di trattare l’essere umano nella sua interezza e unicità e, attraverso i tanti servizi offerti dallo studio, di favorire l’equilibrio psicofisico dell’organismo e ripristinarne la sua naturale armonia.
Meléte nasce nel 2018 come ASD (associazione sportiva dilettantistica) registrata CONI per la diffusione della ginnastica Yoga.