“Entro a far parte del mondo dello yoga all’età di 19 anni in seguito ad un grave incidente stradale che mi ha causato coma e un lungo periodo di degenza ospedaliera.
La filosofia dello yoga è stata per me il sostegno che mi ha permesso di riaffacciarmi alla vita nonostante tutti i cambiamenti e le difficoltà fisiche e psicologiche che mi trovavo ad affrontare.
Anche grazie alla pratica yoga il mio corpo ha potuto godere di grandi benefici e recuperare a pieno la sua funzionalità.
Ho capito l’importanza di questa disciplina potendola sperimentare direttamente su di me, e ciò ha mosso il desiderio di condividerla affinché potesse essere di aiuto e giovamento a più persone possibile.
Da sempre nutro un grande interesse per l’attività fisica che ho coltivato praticando molti sport nel corso della mia vita, in particolare il rugby; per questa ragione ho intrapreso gli studi in scienze motorie spinto dalla profonda convinzione che lo sport non sia solo un tocca sana per il corpo, ma anche un importantissimo metodo educativo e formativo a livello individuale e sociale.
Grazie al lavoro come istruttore di yoga ho sviluppato un grande interesse per la posturologia, notando come il nostro corpo sia rappresentazione di chi siamo e di come stiamo.
Ho potuto approfondire questo argomento attraverso lo studio della kinesiologia e del metodo Raggi (Pancafit) che utilizzo integrandoli ad alcune antiche tecniche yoga tradizionali come lo yoga Chikitsa, che si focalizza principalmente sulle correzioni e gli aggiustamenti personalizzati sugli allievi durante la pratica delle asana.”
Enrico